Sbarcano Emma D’Aquino e Laura Chimenti al Festival, sembrano top model, che nostalgia per quei volti degli anni 80 che accompagnavano le nostre serate.
Emma D’Aquino. Originaria di Catania, è nata il 18 luglio 1966. Con una Laurea in Scienze Politiche ha a trent’anni approda a Porta a porta, Rai 1. Firma inchieste sull’attentato dell’11 settembre, come corrispondente da New York, poi lavora su Sarah Scazzi ad Avetrana e sul piccolo Samuele a Cogne, poi sull’omicidio di Meredith Kercher e sul terremoto dell’Aquila. Nel 2003 entra al TG1. Nel 2016 è opinionista a Ballando con le stelle con Alberto Matano. Nel 2018 ha realizzato a Sanremo una gag di Sabato pomeriggio per Claudio Baglioni.
Laura Chimenti. Di Roma, classe 1976. Nel 1996 in Rai scrive la rubrica Style. Nel 2000 è giornalista professionista nella redazione economica del TG1. Conduce il TG delle 20 e altre trasmissioni.
Ma prima di loro a condurre i TG Rai erano state delle donne molto diverse. La prima, forse la più famosa, Angela Buttiglione, sorella del politico democristiano Rocco, è stata 25 anni il volto del TG delle 20, istituzionale molto competente, protettiva come una professoressa di lettere, molto rassicurante.
L’avvenenza femminile sbarca in Rai prima con Tiziana Ferrario, una bionda intelligente che conduce il TG1 delle 13.30, sarà la volta poi di Marialuisa Busi che se andrà per divergenze politiche con i direttori.
Sulla seconda rete, all’epoca di area, socialista avremo Alda d’Eusanio, Carmen Lasorella, poi corrispondente da Berlino, Lorenza Foschini, che conduceva tenendo il suo cane sotto la scrivania.
Sempre a Rai2 arriva poi Maria Giovanna Maglie e soprattutto di profilo Lilli Gruber che imprimerà il suo stile di conduzione asciutto e tagliente.
Su Rai3 è tempo di Lucia Annunziata, Mariolina Sattanino e di Bianca Berlinguer che lavora oggi al suo CartaBianca del martedi sera.